LA TUA PARTECIPAZIONE
Invia tuoi studi (artistici o scientifici), poesie, link ad immagini di fotografie-quadri-sculture, racconti brevi o medio-lunghi, articoli giornalistici di qualsiasi natura, link a video di qualsiasi tipo, link a musiche di qualsiasi genere o forma (o qualsiasi altra cosa che non rientri in queste categorie). Tali lavori verranno selezionati per l'inserimento nella Rivista indipendente a pubblicazione saltuaria e a distribuzione gratuita: "Artinsieme la rivista che viene come viene" .
Se il tuo lavoro sarà selezionato sarai ricontattato.
Questa rivista ha il fine di promuovere la libertà di pensiero e di parola, dell’Arte e della Scienza, con il proposito di inviare aiuto alla Onlus Water for Life per la Sua missione in Somalia (progetto Arte per la Vita di Artinsieme con la Onlus Water for Life). Aggiungi una tua breve biografia. Se il tuo articolo sarà selezionato sarai ricontattato.
Nota: L’autore conserva i diritti d’autore sul suo lavoro, li concede solo per questo preciso uso, non concede l’esclusiva e può far del suo lavoro ciò che vuole, anche contemporaneamente. Ogni autore è il solo e unico responsabile del contenuto e/o del messaggio del suo lavoro. La rivista non ha un editore, né un direttore, ma raccoglie gli interventi per finalità benefiche.
Per info scrivi a: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Per l’invio: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Questa è la filosofia di intervento della Onlus Water for life
“AIUTARE PER NON AVERE PIÙ BISOGNO DI AIUTO: NON IL PESCE E NEMMENO LA LENZA, MA SOLO QUANTO OCCORRE PER COSTRUIRSELA”
cioè non un centesimo perduto a monte in uffici, impiegati, esperti e “espatriati” (le spese di gestione sono dell'ordine dello 0,6%).
Il risparmio, calcolabile in base agli standard di varie organizzazioni, copre gli stipendi dei 350 operatori locali (ciascuno con una media di più di 10 familiari a carico), i quali, dopo un periodo di lavoro fatto assieme a pochi volontari italiani, gestiscono i programmi senza gli handicap incontrati dagli “espatriati” (per problemi di lingua e cultura) e con maggior senso di responsabilità e gratificazione, coinvolgendo le comunità: un effetto a catena, che non scompare con i progetti.
Sito ottimizzato per una visualizzazione video 1280 x 1024. Compatibile con browser Explorer 8 e Fireworks 3.5.8 e superiori