Chi è online

 99 visitatori online
« Novembre 2023 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30      


  • comments

COMMUNITY ARTINSIEME:
Il luogo virtuale delle letture e del confronto

PRODUZIONI e PROGETTI ARTINSIEME:

La Danza del Tempo

Arte per la vita

La rivista Artinsieme

 

Benvenuto nel blog di Artinsieme.




Errore
  • JUser::_load: Unable to load user with id: 63
Giovedì 04 Marzo 2010 15:45

Si ruba ai disoccupati

WRITTEN_BY_MALE
Vota questo articolo
(0 votes)

QUESTA, PER RESTARE NEL TEMA DI FB, E' UNA VERA E PROPRIA NOTA SCOLASTICA PER LA CLASSE POLITICA! NOTA CHE PONGO SU QUESTO PUBBLICO REGISTRO...

E' piacevole constatare come in Italia rientrino capitali frutto di chiara evasione fiscale, con lo scudo. Non è piacevole constatare che non si ricordi alla gente che questi capitali che rientrano sono frutto di azioni illegali, da parte di gente che evade; ossia gente che ruba i soldi allo Stato, cioè ad altri cittadini italiani. Non è bello ricordare che questa evasione danneggia scorrettamente chi invece non può evadere, perché le tasse vengono trattenute alla fonte. Così chi vuol diventar ricco fa di tutto per diventarlo, a scapito del povero, e chi è povero paga per le azioni del ricco…
I capitali rientrano nell'anonimato con una tassazione del 5% (mentre un cittadino onesto paga in media alla fonte il 40-50% di tasse). Non è prevista la galera. Non è prevista alcuna sanzione pecuniaria. Ma anzi: è previsto uno "sconto" del 35%.
Vi è dunque un 35% di capitale (in origine evaso) che, rientrando, viene condonato. Questo 35% è il capitale che realmente viene rubato.
Facciamo 2 conti alla buona...
Il capitale che rientra viene tassato del 5%, quota che rientra nelle casse dello Stato. Il 35% di questo capitale è quello condonato, ossia il tasso rubato che in origine doveva essere pagato, che rimane nelle tasche degli evasori.
Il 35% di 85,1 miliardi di euro (il capitale rientrato nell'anonimato) sono circa 29 miliardi e 785 milioni di euro. Con la disoccupazione al 8,2% per l'Istat (al 12% per l'Ires) si calcolano circa 2,5 milioni di disoccupati (l'Istat dice 1,8 milioni - l'Ires dice 3,2 milioni e facciamo una media a 2,5 milioni). Se dividiamo i soldi rubati, cioè questi 29 miliardi e 785 milioni di euro per i 2,5 milioni di disoccupati, abbiamo che a ciascun disoccupato toccherebbe un assegno di 11.914 euro!
Ma vi rendete conto!
E questo sta avvenendo ogni anno!
Quasi 12 mila euro a capoccia per ogni disoccupato!!!
E questi soldi rubati andrebbero realmente ai disoccupati perchè "l'Italia è una Repubblica fondata sul lavoro"...

Fabrizio Fiordiponti

http://www.corriere.it/economia/10_febbraio_17/bankitalia-scudo-fiscale-ocse_20ee64da-1bb5-11df-9bdf-00144f02aabe.shtml



E-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Per inserire il tuo commento devi effettuare il login
Banner

Sito ottimizzato per una visualizzazione video 1280 x 1024. Compatibile con browser Explorer 8 e Fireworks 3.5.8 e superiori

ARTINSIEME - L'arte educativa multidisciplinare - Copyright © 2019 - Tutti i diritti sono riservati a Fabrizio Fiordiponti, presidente Scuola Normale d'Arte acssl con statuto associativo di origine datata 2001 di cui Fabrizio Fiordiponti conserva i diritti di autore e la proprietà intellettuale