Chi è online

 105 visitatori online
« Settembre 2023 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  


  • comments

COMMUNITY ARTINSIEME:
Il luogo virtuale delle letture e del confronto

PRODUZIONI e PROGETTI ARTINSIEME:

La Danza del Tempo

Arte per la vita

La rivista Artinsieme

 

Benvenuto nel blog di Artinsieme.




Errore
  • JUser::_load: Unable to load user with id: 63
Venerdì 05 Marzo 2010 08:27

LA QUINTA DIMENSIONE: LA VOLONTA’…

WRITTEN_BY_MALE
Vota questo articolo
(0 votes)

Il nostro DNA, considerato nella sua seppur isolata valenza emotiva (DNA emotivo), carta d’identità di ciascun individuo, che determina il carattere di una persona, intendendo per carattere quella predisposizione ad “essere” in un certo modo, si scrive sulla linea del tempo passando, lungo il corso dell’evoluzione, per molteplici incroci tra DNA a loro volta unici e diversi, i DNA dei nostri antenati, maschili e femminili, che ci precedono nel tempo considerando il nostro personale e proprio ramo evolutivo.

Nel DNA di ciascuno è scritta la nostra storia, la nostra personale origine unica per ciascuno, il nostro passato…

Tale passato, geneticamente presente nel nostro “essere” qui in questo istante, è indipendente dalla nostra stessa volontà di “esistere” e, ancora meglio, non è modificabile operativamente, ossia con un intervento effettivo dell’uomo stesso durante la vita…

E’ possibile modificarlo geneticamente prima della vita…

La Scienza…spero…stia pensando bene a questa cosa…nell’effettuare ricerca e sperimentazione genetica…

Ciascuno di noi è ciò che è…è il frutto di ciò che è stato prima di lui…e non ha avuto la possibilità di scegliere di venire o meno alla luce, quasi fosse un anello inevitabile dell’evoluzione dell’uomo stesso…

Abbiamo stabilito che la volontà propria non è presente nell’atto stesso della nascita, nascita non solo indipendente dalla volontà di ciascuno, ma addirittura dipendente dalla volontà o comunque dall’azione di altri…

Per ciascuno di noi si fa riferimento ai propri genitori…

Bisogna però considerare che la nostra volontà di “essere” in vita si manifesta attraverso l’istinto di conservazione della stessa, che ciascuno di noi, in quanto essere vivente, possiede…

Se la nascita, come concetto, risulta essere indipendente dalla stessa volontà di venire alla luce del nascituro…allora anche la stessa nascita dell’intero Universo infinitamente impensabile è indipendente dalla stessa volontà di Esso a nascere…

Ciò implica un Intervento esterno…

Una Volontà esterna che abbia voluto fortemente questa nascita…

L’Universo è un figlio…

Se la logica ci porta ad affermare che l’inizio dell’intero Universo è dipendente da una Volontà superiore non vi sarebbe nessuna contraddizione logica nell’ipotizzare che anche la fine possa dipendere dall’Alto…

E’ così per ogni nostra singola vita…

Nascita e morte sono indipendenti dalla nostra volontà…

Noi esseri umani abbiamo però la possibilità di scegliere come continuare ad “essere” e indirizzare la nostra evoluzione verso orizzonti migliori…

per il nostro stesso bene…

per la nostra stessa così misteriosa vita…

E’ come se avessimo avuto in dono una libertà infinita…

indipendente dalla stessa Volontà…

Credo che nessuno voglia rinunciare a questo meraviglioso dono che ciascun essere vivente al mondo possiede…

all’interno e all’esterno della catena alimentare…

Spero che ci sia abbastanza materiale per iniziare a riflettere seriamente…

 

 

Fabrizio Fiordiponti

 

E-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Per inserire il tuo commento devi effettuare il login
Banner

Sito ottimizzato per una visualizzazione video 1280 x 1024. Compatibile con browser Explorer 8 e Fireworks 3.5.8 e superiori

ARTINSIEME - L'arte educativa multidisciplinare - Copyright © 2019 - Tutti i diritti sono riservati a Fabrizio Fiordiponti, presidente Scuola Normale d'Arte acssl con statuto associativo di origine datata 2001 di cui Fabrizio Fiordiponti conserva i diritti di autore e la proprietà intellettuale