Chi è online

 124 visitatori online
« Ottobre 2023 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31          


  • comments

COMMUNITY ARTINSIEME:
Il luogo virtuale delle letture e del confronto

PRODUZIONI e PROGETTI ARTINSIEME:

La Danza del Tempo

Arte per la vita

La rivista Artinsieme

 

Benvenuto nel blog di Artinsieme.




Errore
  • JUser::_load: Unable to load user with id: 63
Venerdì 05 Marzo 2010 08:42

La scuola, gli insegnanti, l'amministrazione, lo Stato e la Riforma Brunetta sul merito

WRITTEN_BY_MALE
Vota questo articolo
(0 votes)

L'insegnamento è diretto all'apprendimento?
Risposta: SI.
Un buon insegnante è garanzia matematica di un buon apprendimento?
Risposta: NO.
Un buon insegnante è una condizione necessaria, ma non sufficiente, perchè si abbia apprendimento.
Concorrono come fattori:
1) il tessuto sociale non sempre ideale (a volte depresso o problematico);
2) l’educazione o la diseducazione e i condizionamenti familiari;
3) la vita familiare (figli di divorziati o di coppie separate o di genitori troppo apprensivi o troppo assenti);
4) la presenza di più culture e religioni in classe;
5) la psicologia dell’alunno e familiare (anche a volte problematica);
6) la volontà dell’alunno (non sempre al top);
7) l’organizzazione scolastica (negli edifici, negli spazi, nelle strutture, nei sussidi, nei laboratori, nelle tecnologie e nella dirigenza);
8) gli ordinamenti scolastici e i programmi (sempre in ritardo rispetto ai tempi);
9) le politiche per la scuola;
10) il clima sociale;
11) etc etc
La bocciatura di un alunno e la sua resa scolastica è un fallimento della scuola, della famiglia e della società. Non solo dell’insegnante.
Giusto formare docenti più preparati e valutarli…
Ma chi valuta i Dirigenti, l’Amministrazione, la Politica e gli attori sociali?
Se non cambia nulla intorno alla Scuola, non cambierà mai la Scuola…
Se è vero che Brunetta, parlando del doveroso passaggio al merito da compiersi per Legge, ha detto che saranno gli alunni (Collegi di classe e assemblea d’Istituto degli alunni) e le famiglie (Consiglio di Istituto) a valutare gli insegnanti e a stimolarli a far meglio (quindi si avrà una valutazione nel doppio senso perché i docenti valutano gli alunni)… allora, seguendo la stessa direzione, dovrà essere il Collegio dei Docenti e il Consiglio di Istituto a valutare il Dirigente Scolastico… un Collegio dei Dirigenti Scolastici a valutare l’azione della Dirigenza Scolastica Provinciale… i Dirigenti Scolastici Provinciali di una Regione a valutare il Dirigente Scolastico Regionale… i Dirigenti Scolastici Regionali italiani a valutare il Ministro della Pubblica Istruzione, dell’Università e della Ricerca…
Così per ogni comparto ministeriale…
Solo così si potrà mettere in atto veramente la riforma Brunetta sul merito e mettere in atto la democrazia.
Viceversa sarà la solita PAGLIACCIATA italiana.


Fabrizio Fiordiponti



Non si prenda questa americanata ad esempio…

http://www.corriere.it/esteri/10_febbraio_25/rhode-island-scuola-alunni-bocciati-insegnanti-licenziati-burchia_647097de-21df-11df-8195-00144f02aabe.shtml

E-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Per inserire il tuo commento devi effettuare il login
Banner

Sito ottimizzato per una visualizzazione video 1280 x 1024. Compatibile con browser Explorer 8 e Fireworks 3.5.8 e superiori

ARTINSIEME - L'arte educativa multidisciplinare - Copyright © 2019 - Tutti i diritti sono riservati a Fabrizio Fiordiponti, presidente Scuola Normale d'Arte acssl con statuto associativo di origine datata 2001 di cui Fabrizio Fiordiponti conserva i diritti di autore e la proprietà intellettuale