Chi è online

 113 visitatori online
« Novembre 2023 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30      


  • comments

COMMUNITY ARTINSIEME:
Il luogo virtuale delle letture e del confronto

PRODUZIONI e PROGETTI ARTINSIEME:

La Danza del Tempo

Arte per la vita

La rivista Artinsieme

 

Benvenuto nel blog di Artinsieme.




Errore
  • JUser::_load: Unable to load user with id: 63
Martedì 16 Novembre 2010 16:48

L'asse padana degli schei

WRITTEN_BY_MALE
Vota questo articolo
(0 votes)

Quando ho lavorato a Treviso qualcuno mi diceva: chi ha i soldi se li merita... Questo mi mandava un po' in confusione, poichè provenendo da una cultura cristiana (lascia tutto e seguimi) e comprendendo la ragione della coperta (se la tiri da una parte sei consapevole che dall'altra qualcuno si scopre) e scoperta la ragione (meglio dire la irragionevolezza) della logica della competizione nel mercato senza tenere conto dei diritti delle persone che divengono strumento da manipolare per far soldi, non comprendevo come queste persone avessero come obiettivo nella vita non essere, ma guadagnare più soldi possibili. Dopo che li ho ascoltati per un po' nelle loro maniere comunque formalmente educate (in considerazione che schei era la parola con più alta frequenza di apparizione) e dopo essermi staccato da quella realtà e, soprattutto, dopo avere studiato abbastanza la sociologia e la psicologia di tale Paese dal Nord al Sud, posso dire: cari amici trevigiani (unitamente ad altri padani con asse verso ovest) voi non vi rendete conto che trainate il carro verso il fosso del burrone, perchè per gli schei e le Vostre ragioni relative ad essi, non rispettate nè gli altri, nè le regole, nè la Costituzione e nè l'etica del come farsi i soldi. Dunque, i soldi che avete, non solo non ve li meritate, ma non dovreste neanche averli...da le mie parti si dice: rubate (lo scudo fiscale politico è non solo un'evasione istituzionalizzata di stato ma anche un incitamento all'evasione imprenditoriale). Poichè siete nello Stato e soggetto alle sue Leggi... Non fuori per conto Vostro a decidere cosa è giusto e cosa è sbagliato...
Se qualchuno di questo asse vuol fare una chiaccherata con me, così gli rinfresco ben bene i neuroni che funzionano nel suo cervello (magari meglio accadrebbe se se ne attivasse qualcuno in più) gli spiego come funzionano in questo Paese le dinamiche delle differenze culturali e le regole e il rispetto dell'autorità. In che senso? Ogni trevigiano o bresciano o milanese ha una mamma. Se la mamma dice di non far questo e il figlio minorenne lo fa, il figlio minorenne è un ribelle. Dopo i 18 anni la mamma legale diventa la Legge e la Costituzione su cui tutte le leggi si devono allacciare (purtroppo non è così a causa di gente che si fa le leggi per sè). Il figlio che non osserva la Legge è un ribelle. Perchè...perchè la Legge è democratica e pensa a tutti e non è trevigiana o bresciana o milanese, ma italiana. C'è chi investe il suo tempo, come al Nord, a pensare sempre a far schei e c'è chi investe il suo tempo in una pennichella dopo aver lavorato lento (perchè non ha fretta a farsi i soldi) per poi leggere un libro di filosofia e storia, invece che uno di economia e finanze. Dove sta la ragione della Legge? La ragione di una Legge sta nel valutare le differenze pur nell'uguaglianza di tutti i cittadini al cospetto della Legge. Dove stanno queste differenze? Nelle diverse culture. Dunque chi è che sbaglia? Lo scheiofobo o il pennichellofobo? Abbiamo una politica apposta per questo... Per capire ciò che è giusto e sbagliato in relazione all'unità ed in relazione alle differenze esistenti sul territorio nazionale. Chiaramente non abbiamo una politica per pagare una trota a 13 mila euro. Qui si vede l'ipocrisia allo stato puro. Tutte le offese alla bandiera, all'Italia, agli Italiani e ai Meridionali, non sono state dimenticate... E se l'Adriatico si inquina è per colpa del Po' che inquinate al Nord e non per colpa dei rifiuti di Napoli. Chi è la "razza" più maleducata nella forma? Quella che fa più danni? Chi fa più danni? Fermatevi e riflettete...

Fabrizio Fiordiponti

Articolo modificato il Martedì 16 Novembre 2010 17:20

E-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

2 comments

  • Link al commento Fabrizio Mercoledì 17 Novembre 2010 06:02 scritto da Fabrizio

    ...Sto dalla parte della scuola...

    Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
  • Link al commento Fabrizio Mercoledì 17 Novembre 2010 05:55 scritto da Fabrizio

    Rispondendo a qualche giudizio nei miei riguardi di avvelenato, invito a rileggere bene esattamente quello che ho scritto. Non sono per nulla avvelenato e generalizzo esattamente come generalizzano sempre loro, utilizzando uno stile di linguaggio anche molto più morbido di quello che hanno utilizzato loro. Io parlo di un periodo fatto di comizi della Lega che, per tirar su consensi, inveivano contro i meridionali, di un periodo dove fuori dai bar si trovava il cartello "vietato l'accesso ai meridionali ed ai cani", di parole del tipo: "gli italiani sono tutti coglioni" (Calderoli), "i meridionali puzzano" (Bossi), "con il tricolore mi ci pulisco il culo" (Bossi), "i docenti meridionali se ne devono tornare a casa loro" (Calderoli), il bianco Natale di Coccaglio, articoli di giornale letti sulla Tribuna di Treviso dopo un referendum proposto dalla Lega e bocciato dagli italiani dove si parlava malissimo dei meridionali e della meridionalità, e tantissime altre cose. Per il resto credo, manchino determinate conoscenze per chiudere il cerchio del ragionamento logico riguardo a chi, in Italia, è più ladro di altri. Dato che lo scudo fiscale è fatto per la gente dl Nord. Ma io non sto dalla parte di nessuno. Invito a riflettere basandomi sul principio di causa ed effetto...

    Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Per inserire il tuo commento devi effettuare il login
Banner

Sito ottimizzato per una visualizzazione video 1280 x 1024. Compatibile con browser Explorer 8 e Fireworks 3.5.8 e superiori

ARTINSIEME - L'arte educativa multidisciplinare - Copyright © 2019 - Tutti i diritti sono riservati a Fabrizio Fiordiponti, presidente Scuola Normale d'Arte acssl con statuto associativo di origine datata 2001 di cui Fabrizio Fiordiponti conserva i diritti di autore e la proprietà intellettuale