Chi è online

 102 visitatori online
« Settembre 2023 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  


  • comments

COMMUNITY ARTINSIEME:
Il luogo virtuale delle letture e del confronto

PRODUZIONI e PROGETTI ARTINSIEME:

La Danza del Tempo

Arte per la vita

La rivista Artinsieme

 

Benvenuto nel blog di Artinsieme.




Errore
  • JUser::_load: Unable to load user with id: 63
Venerdì 03 Dicembre 2010 11:27

Rapporto sulla situazione sociale del Paese

WRITTEN_BY_MALE
Vota questo articolo
(0 votes)

Rapporto sulla situazione sociale del Paese – 44° Rapporto Censis 2010

Anteprima da televideo Rai, pag 181 odierna (3/12/2010)

 

Con un certo orgoglio professionale e nell’evidenza di aver fatto sempre il mio dovere e di essere stato immeritatamente temporaneamente danneggiato per questo e con la volontà assoluta di fare definitiva chiarezza affinchè emerga la verità e la ragione, riporto tali considerazioni che io faccio da anni, in ogni forma e modo, secondo coscienza e responsabilità professionale previste dal profilo “non subordinato” della professione docente, che in alcune zone dell’Italia viene annullato in virtù della considerazione di un inesistente e antigiuridico rapporto di dipendenza della funzione del docente a quella del dirigente; rapporto che viene forzato per mantenere una sorta di controllo di potere sul territorio che non è a vantaggio nè del pubblico, nè del privato e può essere considerato come una sorta di autoreferenzialità del potere stesso senza alcun rispetto della funzione che il potere ha e rivolto a tutti. Il che fa la classe dirigente ancora più colpevole, ancora più impreparata ed ancora più marcia  (probabilmente perchè più ammalata e condizionata dall'effetto appiattimento e allineamento negativo; ma la personalizzazione del potere è reato grave). Esattamente come emerge da tale pubblica ed importante relazione del Censis.

 

 

"Il Censis fotografa evidenti fragilità personali e di massa, atteggiamenti spaesati, passivamente adattivi, troppo influenzati dai media e senza profondità di memoria e futuro.

I nostri riferimenti alti e nobili sono stati schiacciati dal primato del mercato e dalla personalizzazione del potere.

Siamo una società pericolosamente segnata dal vuoto, preda di pulsioni sregolate (violenza familiare, bullismo gratuito, facili godimenti sessuali, ricerca continua di stimoli esterni), troppo appagata e che ha smesso di desiderare.

Si vive senza norma e mancano solidi riferimenti nella classe politica e negli apparati pubblici.

La società non avrebbe lo spessore e il vigore adeguati alle sfide che dovremmo affrontare. Scivola in onda a pulsioni sregolate e viene meno la fiducia nelle lunghe derive e nell’efficacia della classe dirigente. Tornare a desiderare sembra l’unica ricetta per riattivare la dinamica di una società troppo appagata ed appiattita.

Sono queste le “Considerazioni generali” del 44° Rapporto Censis e sulla situazione nel Nostro Paese oggi.

Abbiamo resistito, con grossa fatica, agli anni più drammatici della crisi, ma occorre una verifica di cosa è diventata la società nelle fibre più intime."


Fabrizio Fiordiponti

Articolo modificato il Venerdì 03 Dicembre 2010 11:43

E-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Per inserire il tuo commento devi effettuare il login
Banner

Sito ottimizzato per una visualizzazione video 1280 x 1024. Compatibile con browser Explorer 8 e Fireworks 3.5.8 e superiori

ARTINSIEME - L'arte educativa multidisciplinare - Copyright © 2019 - Tutti i diritti sono riservati a Fabrizio Fiordiponti, presidente Scuola Normale d'Arte acssl con statuto associativo di origine datata 2001 di cui Fabrizio Fiordiponti conserva i diritti di autore e la proprietà intellettuale